PERSPIROMETRO (PROVE SOLIDITA’ COLORE)
ITEM 35 A
Il perspirometro viene utilizzato per eseguire le prove di solidità del colore al sudore, all’acqua e all’acqua di mare su pelli, tessuti, PVC plastificato e altri materiali. Con questo strumento è possibile anche effettuare il test di ingiallimento ai fenoli.
Con questo strumento è possibile effettuare i seguenti 3 test:
1.PROVA DI TRASPIRAZIONE
Controllo della solidità del colore al sudore acido ed alcalino, secondo le normative: IUF 426 (ISO 11641); UNI EN ISO 105 E04; BS 1006; BS EN 20105; AATCC 15; IWS TM 175
2. HYDROTEST
Controllo della solidità del colore all’acqua (acqua clorata, acqua piscina e acqua di mare), secondo le normative: IUF 421 (ISO 11642, UNI EN ISO 105 E02; UNI EN ISO 105 E03UNI EN ISO 105 E01; BS 1006; BS EN 20105; AATCC 106; AATCC 107; IWS TM6.);
3.TEST DI MIGRAZIONE
Test di ingiallimento fenolico, secondo le normative: IUF 442 (ISO 15701); ISO 105 X10 e AATCC.
Dopo l’inserimento dei campioni, il perspirometro viene trasferito in un incubatore per un periodo predeterminato. Terminato il periodo di incubazione, il perspirometro viene rimosso e i campioni vengono classificati usando scale dei grigi.
Il perspirometro è costituito da un telaio in acciaio inossidabile, avente piastre superiori e inferiori e una piastra intermedia a molla. Le molle, che agiscono su questa piastra, sono progettate in modo da mantenere i campioni a pressione uniforme.
Il test della solidità del sudore viene effettuato immergendolo i campioni in soluzioni sia alcaline che acide.
Le piastre separatrici acriliche sono utilizzate per prove di solidità del colore e lastre di vetro per prove di ingiallimento fenolico.
CARATTERISTICHE
– carcassa portante in acciaio inox AISI 316
– dotato di nr.1 peso da 5Kg per conferire un carico sul provino
– unità porta campioni contenente 21 separatori in plexiglass
– possibilità di eseguire fino a 20 test contemporaneamente.
Dimensioni 150 X 170 X 80mm
Peso 8Kg
ACCESSORI CORRELATI:
– piastre separatrici in plexiglass acrilico per test solidità al colore;
– piastre separatrici in vetro per test ingiallimento ai fenoli;
– Tessuto multifibre DW 010 ISO 105F10;
– Scala dei grigi ISO 105 A02 per la variazione o degradazione del colore;
– Scala dei grigi ISO 105 A03 per la migrazione o trasferimento del colore;
– Soluzione acida o alcalina del sudore 1000ml (Istidina Cloridrato);
– Polveri sudore acido o alcalino 500gr;
– PVC morbido plastificato bianco 50x30mm (IUF 442-ISO 15701);
– Pellicola bianca 100x40mm – ISO 105-X10;
– Stufa / Incubatore.
– Tessuto di controllo per ingiallimento fenolico 10x3cm (BS EN ISO 105 X18)
– Pellicola micron 63 senza conservanti 400x200mm (BS EN ISO 105 X18)
– Fogli di prova per ingiallimento fenolico (
PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO:
- IUF 421 (ISO 11642) solidità del colore all’acqua su pelli;
- IUF 426 (ISO 11641) solidità del colore al sudore (traspirazione) su pelli;
- IUF 442 (ISO 15701) solidità del colore alla migrazione su pelli;
- ISO 105 E01 – E02 – E03 solidità del colore all’acqua clorata, di piscina o di mare;
- ISO 105 E01 E04 solidità del colore al sudore (traspirazione) tessuti;
- ISO 105-X10 solidità del colore alla migrazione su tessuti;
- ISO 105-X18 ingiallimento fenolico;
- BS 1006 solidità del colore al sudore (traspirazione) su pelli e tessuti;
- AATCC 15 solidità del colore al sudore (traspirazione) su tessuti;
- AATCC 106-107 solidità del colore all’acqua clorata e all’acqua di mare.